fbpx

Scegliere il giusto materasso per soddisfare le proprie necessità sia di confort che ortopediche è un processo che richiede un’assistenza adeguata. Per meglio aiutare i nostri clienti in questa importante scelta abbiamo realizzato questo semplice vademecum che riporta le principali terminologie presenti nel nostro ampio catalogo.

COS’È LA MEMORIA DI FORMA?

È un materiale viscoelastico tecnologicamente avanzato, nato dalla ricerca dell’agenzia spaziale americana N.A.S.A. ed impiegato nell’allestimento dei sedili degli Shuttle per assorbire le enormi spinte in fase di decollo, salvaguardando il benessere degli astronauti.

Grazie alle proprietà ergonomiche, il suo utilizzo si è rivelato eccellente nel campo dei complementi per il riposo, queste le sue caratteristiche più importanti:

  • È capace di prendere la forma del corpo e di distribuirne uniformemente la pressione su tutta la superficie, tornando alla forma originaria in modo lento e controllato, così da garantire sempre la corretta postura.
  • Garantisce igienicità per le sue proprietà anallergiche e antimicrobiche.
  • Non vengono impiegati espandenti nocivi per l’uomo e sostanze dannose allo strato di ozono.

Riducendo al minimo i punti di pressione, favorisce la circolazione sanguigna e aiuta a prevenire dolori alle articolazioni e alla colonna vertebrale. Per tali caratteristiche Memoria di Forma trova un ampio utilizzo anche in campo sanitario grazie alle testate proprietà antidecubito e di comfort.

COS’È MEMORY BREEZE?

Si tratta di un materiale di nuova generazione, capace di imprimere una decisa svolta al comune modo di intendere il sonno, riunisce infatti le proprietà delle schiume viscoelastiche (Memory) ad una struttura più permeabile, garantendo una regolazione ottimale di temperatura e umidità.

  • Le elevate caratteristiche di resistenza alla fatica statica, e il conseguente ritorno immediato dopo l’applicazione della compressione, consentono a BREEZE di donare la massima sensazione di benessere, assicurando il più completo riposo.
  • La conformazione cellulare aperta garantisce il libero passaggio dell’aria e la veloce dispersione dell’umidità e del calore. Di conseguenza fa parzialmente perdere al prodotto l’effetto “memoria di forma”.

Queste peculiarità permettono in oltre l’impiego di Breeze nella realizzazione di presidi sanitari quali i materassi antidecubito.

CHE COS’È LYMPHA?

Lympha è l’innovativo materiale espanso Microcellulare di origine naturale, realizzato con nuove miscele ricavate da estratti vegetali, attingendo a fonti rinnovabili presenti in natura.

  • Offre un incredibile elasticità, garantendo un perfetto sostegno del corpo, presenta un’elevata traspirabilità che consente un eccellente areazione.
  • Soddisfa le richieste di un mercato sempre più sensibile verso i prodotti a basso impatto ambientale e, grazie all’alta tecnologia e all’elevata qualità delle materie prime utilizzate, assicura il massimo del comfort.

CHE COS’È WATERLILY™ GAIA®?

È un materiale da imbottitura d’avanguardia.

  • Traspirante grazie alla sua struttura simile ad una spugna naturale
  • Confortevole e capace di distribuire il peso del corpo in modo uniforme
  • Indeformabile grazie all’alta densità utilizzata
  • Naturale, è composto da materie prime derivate da fonti rinnovabili quali la soia e oli essenziali.

Grazie alle microcapsule di erbe officinali (che, con la compressione del corpo rilasciano essenze), Waterlily™ Gaia® concilia il sonno, aiuta la respirazione e porta beneficio all’umore e al corpo.

CHE COS’È L’AIR CELL®?

È un materiale espanso innovativo e per realizzarlo non vengono utilizzati materiali dannosi alla salute e all’ambiente.

  • Elevatissima traspirabilità grazie alla configurazione a “cellule aperte” che assicura il costante ricambio dell’aria evitando la formazione di fastidiose zone di umidità
  • Alto grado di resilienza (resistenza alla compressione)
  • Massimo comfort grazie alla sua capacità di adattarsi alle varie pressioni esercitate dal peso corporeo
  • Totalmente anallergico, elastico e indeformabileaiuta la respirazione e porta beneficio all’umore e al corpo.

CHE COS’È LA SCHIUMA DI LATTICE?

Il lattice di gomma ricavato dalla corteccia dell’hevea brasiliensis è ideale per la realizzazione di materassi dal comfort elevato, che assicurano un riposo sano e naturale. La schiuma di lattice infatti viene ottenuta attraverso procedimenti che non prevedono alcun additivo chimico dannoso per l’uomo.

La sua struttura è formata da milioni di cellule aperte collegate tra di loro che facilitano la traspirazione favorendo la termoregolazione.

La schiuma di lattice è anche assolutamente igienica e la sua composizione non consente la proliferazione di germi e funghi e in particolar modo degli acari.

Le lastre in schiuma di lattice utilizzate sono garantite da altissima qualità. Essendo lavorate a stampo, sono bialveolate per ottimizzare la traspirazione e hanno una portanza differenziata a 7 zone che consente di garantire una posizione ortopedica ed ergonomica del corpo.

Inoltre il processo di asciugatura effettuato in speciali forni con tecnologia a microonde impedisce la proliferazione di muffe e allo stesso tempo rende totalmente inodore le lastre. I nostri materassi in lattice sono realizzati utilizzando materie prime ottenute solo attraverso processi rispettosi dell’ambiente, senza l’impiego di prodotti che rilascino nel tempo sostanze volatili dannose, a tutela e garanzia della salubrità del sonno e del riposo.

CHE COS’È IL MOLLEGGIO INSACCHETTATO

È una nuova concezione di molleggio per materassi. La sua caratteristica principale consiste nell’avere le molle indipendenti cioè ogni singola molla è insacchettata ed unita con quella successiva tramite un punto di giuntura centrale dell’involucro. Ciò garantisce un assoluto adeguamento ergonomico rispetto la forma ed il peso corporeo indipendentemente dalle posizioni che si assumono durante il sonno, caratteristica essenziale per assicurare un sano e confortevole riposo.

I molleggi utilizzati sono a 7 zone di sostegno differenziato al fine di ottimizzare ulteriormente il sostegno corretto della colonna vertebrale e della zona lombare.

Tutti i molleggi utilizzati sono prodotti con filo di acciaio fosfatizzato e temperato a induzione termoelettrica, a garanzia di un’elevata qualità che dura nel tempo.

CHE COS’È IL DUAL COMFORT

Il Dual Comfort è la soluzione per ottenere in un unico materasso la possibilità di dormire in due modi differenti.
Un lato più morbido e avvolgente che può essere più piacevole in inverno. Il lato opposto più portante, meno avvolgente, preferibile nei periodi caldi. Avendo in entrambi i casi la certezza di una postura ergonomicamente perfetta.

CHE COS’È IL BLOCK SYSTEM

È il sistema di ancoraggio dei feltri al molleggio tramite delle giffe passanti in materiale ad alta tenacità che garantisce l’indeformabilità e la durata nel tempo del materasso.

CHE COS’È IL BOX-SPRING

È il sistema di rafforzamento delle fasce laterali del materasso che garantisce il bloccaggio del molleggio e ne uniforma il sostegno anche sui bordi.

CHE COSA È IL PILLOW TOP

Consiste in un’ulteriore “materassino” fissato con il nuovo sistema a soffietto, al fine di garantire un supporto più indipendente e uniforme, non essendo ancorato alla fascia laterale del materasso ne ottimizza il comfort della dormita.
Il soffietto d’ancoraggio è realizzato in Air-Mesh 3D, tessuto tridimensionale traspirante, ha quindi anche la funzione di aeratore continuo su tutto il perimetro del materasso, garantendo un’ottimale ricircolo d’aria.

CHE COSA È SISTEMA UNI-VERSO

Uni-Verso è l’innovativo sistemache elimina il problema di dover girare il materasso grazie al fatto che il suo utilizzo è da un unico lato. .

QUALI SONO LE PROVE DI RESISTENZA E DURATA

I materassi di Casa Granato sono sottoposti a severissimi test sulla durata della capacità di supporto del peso corporeo e sulla resistenza allo schiacciamento verticale dei bordi. Rispettivamente sono stati effettuati presso i laboratori del CATAS i seguenti test:

1° test di DURATA DEL MATERASSO secondo la norma EN 1957:2000, par 7.2 consistente nel sottoporre il materasso alla pressione esercitata da uno speciale rullo per 30.000 cicli con un carico applicato di 1400 newton (c.a. 140 kg), andando successivamente a misurare le deformazioni e la perdita di rigidità rispetto alle condizioni iniziali.

2° test di FATICA VERTICALE DEL BORDO secondo la norma EN 1957:2000, par 9 consistente nell’applicazione di una forza verticale sul bordo del materasso per 5.000 cicli a 1000 newton (c.a. 100 kg), e successiva misurazione dell’abbassamento del bordo stesso a fine prova.

Per entrambi i test gli esiti delle misurazioni effettuate a fine prova sono risultati ampiamente entro i limiti richiesti dalle norme. Con una variazione del grado di elasticità molto al di sotto rispetto ai requisiti con una perdita di altezza sia del centro che del bordo del materasso compresa (rispetto ai modelli) tra i 5 e i 9 mm. Questi risultati sono nettamente inferiori rispetto ai requisiti prestazionali richiesti al par 6.1 della norma UNI 10707/1 prospetto 1.

Inizia a scrivere e premi invio

Chatta con noi per informazioni